Presentazione del libro (ARKEDA, dicembre 2024) |
Rosario Pinto nasce a Napoli, nel 1950, in una famiglia di artisti, e si nutre di arte fin dalla più giovane età, specializzandosi, quindi, nei suoi studi su temi di ricerca storiografica e critica. Ha scritto numerosissimi volumi di Storia dell’Arte, studiando artisti e contesti storici dei secoli passati, andando a ragionare, inoltre, di temi specifici dell’arte contemporanea. Metodologicamente, presta molta attenzione al rapporto arte-territorio, convogliando le sue riflessioni storico-critiche nella pubblicazione dei suoi numerosi volumi sia di restituzione ‘di quadro’ che di ordine propriamente monografico, variamente attenti alla ricostruzione di periodi, contesti e singole personalità dell’arte medievale, rinascimentale e poi dei secoli dal ‘600 all’ ‘800, per pervenire, infine, al ‘900 ed alla nostra contemporaneità. Giornalista, opinionista d’arte, docente in Istituzioni accademiche ed universitarie è stato curatore di numerosissime mostre e convegni d’arte, ha fondato e diretto più d’una Pinacoteca Pubblica, ed ha promosso la nascita di un importante movimento artistico, come quello di ‘Astractura’ ormai diffuso praticamente in tutto il mondo. Autore: Rosario Pinto Casa editrice: NonSoloParole Edizioni |
Rosario Pinto – ARTIS STATUS -L’OPERA D’ARTE CONTEMPORANEA TRA MITO DELL’ORIGINALITA’ ED IL SUO CLONE
€18,00 IVA Inclusa
Artis Status è il titolo che sintetizza i contenuti del libro omonimo scritto da Rosario Pinto, che parla dello ‘stato dell’arte’, procedendo a fornire non soltanto la narrazione dell’arte del nostro presente, ma anche la prospettiva anticipativa delle prossime vicende e della sorte stessa dell’arte in un mondo che certamente assisterà a trasformazioni profonde dell’essere umano, fino all’avvento di processi evolutivi oggi oggetto di prefigurazione fantastica, ma di cui la ricerca scientifica già lascia presagire possibili scenari. In questa nuova realtà di un prossimo futuro sarà possibile parlare ancora di arte? E, comunque, perché, l’arte del nostro presente sembra incapace di svolgere il suo compito di precorrere, impantanandosi, invece, nelle secche di un mercato che pretende, invasivamente, di dettare legge in materia di contenuti e forme dell’impegno creativo? Quali sono i compiti e i limiti del mercante, del critico, dei fruitori? A tali interrogativi questo libro non pretende di dare risposte, cercando, piuttosto e col ricorso ad esemplificazioni specifiche di attività creativa, di disegnare un quadro organico della ricerca artistica contemporanea, che non merita di essere considerata mero ornamento ispirato da ragioni di mercato e di status symbol.
Autore: Rosario Pinto
Casa editrice: NonSoloParole Edizioni
Pagg.: 132
Lingua: Italiano
scheda editoriale ARTIS STATUS
100 disponibili